fbpx


Chi è il caregiver informale?

Con caregiver informale si intende una persona che assiste il proprio coniuge/compagno di vita, genitore, parente o anche un amico o un vicino.
Leggi gli esempi a destra e spunta “sì” o “no” in base alla tua esperienza.

Aiuti un familiare o un amico a:



Chi è l’assistito?

Con assistito si intende una persona che riceve assistenza dal coniuge, dal compagno di vita, da un parente o anche da un amico o da un vicino, perché ha bisogno di aiuto.

Ricevi aiuto da un familiare o da un amico a:

Si / No


Domande

Si / No

Recarsi agli appuntamenti dal medico o alle visite mediche? Si / No
Comprare o gestire i medicinali che prende? Si / No
Monitorare il problema di salute? Si / No
Comunicare con gli operatori sanitari? Si / No
Agire per conto suo con operatori o enti sanitari, sociali o previdenziali? Si / No
Andare a letto e alzarsi dal letto o sedersi e alzarsi dalla sedia o, in linea generale, a muoversi? Si / No
A vestirsi? Si / No
A farsi il bagno, la doccia o a prendersi cura della sua igiene personale? Si / No
Fare la spesa o altri acquisti? Si / No
Occuparsi delle faccende domestiche o preparare da mangiare? Si / No
Gestire le sue finanze? Si / No
Gestire il suo carico emotivo con il tuo sostegno? Si / No

Domande

Si / No

Recarti agli appuntamenti dal medico o alle visite mediche? Si / No
Comprare o gestire i medicinali che prendi? Si / No
Monitorare il tuo problema di salute? Si / No
Comunicare con gli operatori sanitari? Si / No
Risolvere questioni con operatori o enti sanitari, sociali o previdenziali? Si / No
Andare a letto e alzarti dal letto o sederti e alzarti dalla sedia o, in linea generale, a muoverti? Si / No
A vestirti? Si / No
A fare il bagno, la doccia o a prenderti cura della tua igiene personale? Si / No
Fare la spesa o altri acquisti? Si / No
Occuparti delle faccende domestiche o preparare da mangiare? Si / No
Gestire le tue finanze? Si / No
Gestire il tuo carico emotivo con il suo sostegno? Si / No

Se hai risposto “sì” a una o più domande, sei un caregiver informale.

Se hai risposto “sì” a una o più domande, sei un assistito.
1Perché mi si chiede di fornire il mio indirizzo e-mail?
Il tuo indirizzo e-mail sarà usato per inviarti i link utili alla compilazione dei brevi questionari settimanali e del secondo questionario finale a distanza di sei mesi dall’invio del primo nonché per comunicarti eventuali risultati dello studio. Il tuo indirizzo e-mail sarà trattato con riservatezza, conservato separatamente dai dati inseriti per gli scopi della ricerca e non sarà condiviso con altre parti.
2Riceverò un compenso finanziario per la partecipazione allo studio?
Purtroppo non siamo in grado di fornire alcun compenso finanziario per la partecipazione allo studio.
3Io e la persona che assisto dobbiamo compilare il questionario nello stesso momento?
Noi siamo interessati a conoscere il tuo punto di vista, i tuoi pensieri e le tue esperienze, pertanto ti chiediamo di compilare il questionario da solo. Potrete naturalmente scambiarvi idee sulle risposte dopo che avrete compilato il questionario, se lo desiderate. Se la persona che assisti non è in grado di partecipare, potrai compilare tu il sondaggio al posto suo. Spetta peraltro sempre a te decidere se prendere parte allo studio entrambi o soltanto uno di voi. Non siete obbligati a partecipare tutti e due.
4Che cosa succede se non ho la possibilità di compilare i questionari nel giorno stesso in cui ricevo l’invito?
Per compilare il questionario avrai tre settimane di tempo a partire dal momento in cui ricevi l’e-mail di invito con il link al questionario. Se non procedi alla compilazione nel giorno stesso in cui ricevi l’invito, riceverai un’e-mail di promemoria dopo 3 e 7 giorni.
5Che cosa succede se non ho la possibilità di compilare i questionari settimanali nel giorno stesso in cui ricevo gli inviti?
Ti chiediamo di compilare i questionari non appena possibile dopo che ricevi il link, ma, se non hai la possibilità di farlo nello stesso giorno, riceverai un promemoria nel giorno successivo. Il link sarà disattivato dopo l’invio del secondo promemoria.
6Che cosa succede se mi dimentico di compilare un questionario settimanale?
Se salti la compilazione del questionario di una settimana, continuerai comunque a ricevere le e-mail di invito alla compilazione del questionario/dei questionari della settimana successiva/delle settimane successive.
7Posso interrompere la compilazione del questionario prima di avere finito e proseguire in un secondo momento?
Sì, puoi interrompere la compilazione in qualsiasi momento e riprenderla in un momento successivo. Sarà salvata ogni modifica apportata e potrai riprendere dal punto in cui avevi sospeso la compilazione.
8Privacy – Come saranno salvati e conservati i miei dati?
Tutte le informazioni che riguardano te e la persona che assisti o che ti presta assistenza saranno trattate in via strettamente riservata e conservate in luogo protetto in ottemperanza alle normative nazionali in materia di protezione dei dati. Avranno accesso ai tuoi dati soltanto i membri del gruppo di ricerca responsabile.
9Possibili vantaggi e svantaggi legati alla partecipazione allo studio
Possibili vantaggi: Possibili svantaggi:
❖ La tua partecipazione al sondaggio ENTWINE sull’assistenza informale contribuirà a farci capire meglio le difficoltà e le esperienze positive di caregiver informali e assistiti ➢ La compilazione del sondaggio iniziale richiede circa 40-60 minuti. Se ti stanchi durante la compilazione, puoi sempre interromperla e riprenderla in un secondo momento quando te la senti di nuovo.
❖ Riflettendo sulle domande proposte nel sondaggio, può darsi che tu stesso capisca meglio le tue esigenze in termini di assistenza e le difficoltà che incontri ➢ Riflettere sulla tua vita di caregiver potrebbe portare in superficie ogni tipo di sensazione ed emozione. Se ci sono domande che ti lasciano perplesso, potrai dare un’occhiata ai siti Web di una serie di utili enti nazionali attivi nell’ambito dell’assistenza informale e siti Web di informazione di cui abbiamo fornito i link.
❖ Le informazioni raccolte saranno utili alla creazione di una base di evidenza per il possibile sviluppo di nuove soluzioni a sostegno sia dei caregiver informali sia degli assistiti.
❖Raccogliere informazioni da portare all’attenzione delle forze politiche per lo sviluppo di servizi di sostegno alle persone che prestano assistenza e che la ricevono .
❖ In breve: prendendo parte allo studio aiuterai anche i caregiver del futuro e i loro cari!!